logo-white-png

Vino secondo tradizione. Dal 1820.

Nasce nel vigneto la qualità dei nostri vini.
Come in campagna, così in cantina, a guidarci sono il rispetto per la materia prima e la passione.
I valori che ogni giorno mettiamo nel nostro lavoro.

Chi siamo

Davide, Fulvio e Carlo.

Tre amici con due passioni: il vino e l’Oltrepó Pavese…

Insieme hanno ridato vita alla storica Azienda Agricola Valsorda, situata a Mornico Losana, una delle zone più vocate dell’Oltrepó Pavese.

Con un progetto già avviato di restyling d’immagine e di prodotto, ed uno in via di sviluppo di riqualificazione della tenuta hanno trasformato un hobby in una vera e propria attività!

Valsorda Winery, una nuova realtà del territorio con alle spalle tanta storia, tradizione e passione.

valsorda-vinery

Il terroir

Valsorda Winery, situata a Mornico Losana, a metà strada tra il Polo Nord e l’equatore.

L’esposizione dei terreni è rivolto verso sud est, caratterizzati da zone calcaree ed in parte argillose/calcaree.

Ad est possiamo trovare una vena gessosa, donando ad i vini, soprattutto agli spumanti, freschezza e mineralitá.

Gli Spumanti

Simbolo della tradizione e della vocazione dell’ Oltrepò Pavese, un omaggio al Pinot Nero e alla sua eleganza, declinata nelle versioni Brut , Brut Rosè e Charmat.

I Rossi

Barbera e Croatina le uve che da sempre ci accompagnano lungo i sentieri enologici della nostra terra, diventano i custodi di saperi antichi tramandati di generazione in generazione.

I Bianchi e Rosati

Il nostro terroir è espressione di forza e freschezza in una miscellanea di elementi. Versatilità che potrete ritrovare nei nostri bianchi e rosati dalla grande personalità.

Contattaci

Per un appuntamento o per ogni richiesta contattateci!

Telefono
Cell. 346 0040871 (Davide)
Cell. 348 2544655 (Fulvio)

Dove siamo
Mornico Losana – Oltrepò Pavese

Località Cerronetto 6 Pietra de Giorgi 27040 Pavia

Email
valsordawine@gmail.com

LINDA

Spumante Metodo Charmat
Pinot Nero Extra Dry

Colore giallo paglerino brillante, molto delicata la sua spuma, al naso intensa la nota di mela cotogna, finendo con minerlità e profumi di pasticceria. Al palato risulta fresco, intenso, e molto morbido. Eleganti sono le sensazioni gusto-olfattive che regalano sentori di frutta esotica. Perfetto come aperitivo o come base per lo spritz. Ottimo abbinamento con torte salate, insalate di riso, pasta fredda con salmone e burrata, alborelle e fiori di zucca fritti, galletto allo spiedo.

Uve
Pinot Nero 100%

Vinificazione
Fermentazione in acciaio e affinamento in bottiglia per 24 mesi

Grado alcolico
12% Vol

Temperatura di servizio
6-8°C

FULVIO PAPINI

Spumante Metodo Classico
Pinot Nero Brut

Colore giallo paglierino con delicati riflessi dorati, dotato di buon corpo ed equilibrio che con il suo perlage fine e persistente lo rende goloso alla beva. Intenso al naso; dove prevale il profumo di frutta esotica matura, confettura di pesca gialla, nocciola e un finale agrumato. In bocca risulta fresco e morbido regalando al palato un finale persistente di mandorla e miele. Elegante aperitivo accompagnato da fritti vegetali, ottimo a tavola con risotto alla milanese con midollo di bue, pappardelle al ragù di lavarello, coniglio arrosto, noce di grana stagionato e per finire torta sbrisolona.

Uve
Pinot Nero 100%

Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico
12% Vol

Temperatura di servizio
6-8°C

DELLABIANCA

Spumante Metodo Classico
Pinot Nero Brut Rosè

Ammirevole tradizionale color buccia di cipolla, vino di grande eleganza e personalità dal perlage ricco e persistente, al naso note marcate di minerale, rosa secca, freschi frutti di bosco e menta.

La sua struttura accarezza il palato e riesce a coniugare la piacevolezza sia aromatica, sia gustativa, lasciando una bocca pulita con sentori persistenti di albicocca passa e mandorla amara.

A tavola si sposa bene con torta di carciofi, risotto alla Vogherese, tagliolini di pesce di lago, arista di maiale al forno, sushi di tonno e salmone, pizza e per finire noce di grana con lacrime di aceto balsamico invecchiato.

Uve
Pinot Nero 100%

Vinificazione
Fermentazione in acciaio e affinamento in bottiglia per 24 mesi

Grado alcolico
12% Vol

Temperatura di servizio
6-8°C

NOEMI

Spumante Metodo Charmat
Pinot Nero Brut Rosè

Il colore rosa tenue è solcato da un perlage finissimo e persistente. Al naso un bouquet di rose prevale al lampone maturo e dolci fragoline con un finale leggero di delicate spezie e di eucalipto.

In bocca la bollicina è decisamente energica, il sorso è fresco e sapido e la sua struttura garantisce una lunga persistenza.

Elegante apripista come aperitivo, a seguire capesante e cannolicchi gratinati, risotto con verdure e gamberetti, riso fritto cinese, paella ai frutti di mare, triglie alla livornese, costolette d’agnello con pomodori secchi e per finire una zuppa inglese.

Uve
Pinot Nero 100%

Vinificazione
Metodo Charmat

Grado alcolico
12% Vol

Temperatura di servizio
4-6°C

ENORE

Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese
DOC

Colore rosso granato scuro, dal profumo ben pronunciato, senotri di confettura di mirtillo con fine fragranza di liquirizia e un finale di prugna essiccata. In bocca, un morbido ma deciso tannino regala un persistente retrogusto finale di confettura di frutti rossi. Ottimo con violino di capra, ravioli di stufato, lesso di manzo, anche risotti con funghi o lumache.

Uve
Barbera 30% Croatina 30%
Uva Rara 30% Vespolina 10%

Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico
13% Vol

Temperatura di servizio
14-16°C

CARLETTO

Barbera
Provincia di Pavia IGT

Colore rosso rubino intenso, al naso prevale la mora matura selvatica con finale di ribes rosso e una delicata speziatura.
In bocca si presenta sapido, piacevolmente tannico e ben equilibrato. A tavola ottimo con bresaola equina, lasagne al ragù di fagiana, brasato di asinello e per finire formaggio vaccino di media stagionatura dell’Alta Valle Staffora.

Uve
Barbera 100%

Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico
13% Vol

Temperatura di servizio
14-16°C

LUIGINA

Bonarda dell’Oltrepo Pavese
DOC (Vivace)

Colore rosso rubino, dal profumo vinoso con note di lampone e sentori di viola di campo e rosa canina. In bocca equilibrato il tannino morbido con l’alcolicità, elegante e persistente il retrogusto. Piacevole abbinamento con storici salumi oltrepadani e piacentini, risotto alla Mortarese, gallina ruspante ripiena o anguilla alla griglia.

Uve
Croatina 100%

Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico
13% Vol

Temperatura di servizio
14-16°C

LUPO

Pinot Nero
Provincia di Pavia IGT

Sinonimo di pinot nero il rosso granato intenso ma trasparente, al naso conferma la sua tipicità l’intensa nota di ciliegia matura, continuando con profumi di the nero, liquirizia, cioccolato e un finale di cuoio.

In bocca vino dal carattere molto deciso e la sua struttura invita a pasteggiare iniziando con una slinzega di capriolo, malfatti con ragù di lepre in salmì, tartare di manzo, medaglione di cervo con porcini grigliati, goulash di cinghiale e per finire una fetta di formaggio imbriago nella vinaccia prima di una tavoletta di cioccolato fondente.

Uve
Pinot Nero 100%

Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico
13% Vol

Temperatura di servizio
16-18°C

BIANCHINO

Provincia di Pavia
Riesling IGT

Colore giallo tenue con riflessi verdolini, delicato il profumo erbaceo, accompagnato da sentori di fiori di campo.

In bocca si presenta equilibrato con sentori minerali e di prugna selvatica acerba, lasciando una bocca pulita con finale acidulo di lime.

Ottimo come aperitivo, piatti con verdure pastellate e torte salate, continuando con risotto alle ortiche o con asparagi di Cilavegna o anche risotto con le rane, a seguire secondi come il galletto allo spiedo o fritto misto di lago e cotoletta alla milanese.

Uve
Riesling 100%

Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico
12% Vol

Temperatura di servizio
8-10°C

PINOT NERO

Vinificato in rosato
IGT

Colore rosa cerasuolo brillante, intenso al naso con sentori di lampone maturo e rosa canina, elegante al palato con sentori di frutti rossi di bosco. Ottimo abbinamento con asparagi rosa di Cilavegna e uovo in camicia, crostoni con culatello di Zibello, risotto vialone nano con fragole, tagliatelle al ragù di lago, filetto di lavarello gratinato e per finire con gelato alla crema con fragole. 

Uve
Pinot Nero 100%

Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico
12% Vol

Temperatura di servizio
8-10°C

PINOT NERO

Vinificato in bianco
IGT

Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso spicca una forte nota di fiori secchi di campo e frutta tropicale matura.

Il suo corpo timbra la sua tipicità, molto morbido e contemporaneamente fresco, la sua persistenza lascia al palato una piacevole nota di mandorla e miele di castagno.

A tavola si sposa bene con insalata di pollo e frutta esotica, baccalà mantecato alle mandorle, tortelli di magro, coregone al cartoccio, e come dolce, torta secca di nocciole.

Uve
Pinot Nero 100%

Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico
13% Vol

Temperatura di servizio
8-10°C

PINOT NERO

Vinificato in bianco
frizzante
IGT

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso intenso profumo erbaceo con note di mela golden e fiori di biancospino.

Al palato risulta secco, con una piacevole sapidità, finendo con una delicata nota acidula di agrumato amaro.

Piacevole come aperitivo e ottimo con carpaccio di lavarello, gnocco fritto con salumi, fritto di fiume e rane, ravioli di borraggine al burro chiarificato, o risotto con zucchine e gamberetti.

Uve
Pinot Nero 100%

Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico
12% Vol

Temperatura di servizio
8-10°C